
La “mobilitazione rosa” voluta da PittaRosso a favore della ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi contro i tumori femminili ha prodotto anche quest’anno un risultato straordinario. I fondi al progetto Pink is Good
Milano, 12 novembre 2020
La solidarietà, l’impegno per gli altri, la voglia di aiutare, l’empatia sono davvero una forza invincibile. Va attivata, certo; va stimolata, a volte persino sollecitata. Quando però questo accade, allora travalica ogni ostacolo, anche durante un periodo così difficile.
Quest’anno la PittaRosso Pink Parade, la tradizionale camminata di ottobre a sostegno della ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi non c’è stata così come l’abbiamo conosciuta e vissuta negli ultimi anni, non si poteva certo organizzare. Il 18 ottobre però si sono sollevate, tante piccole onde rosa sparse su tutta l’Italia, a prova di un impegno diffuso, capillare… Disperso ma non per questo meno significativo e sentito.
E il risultato è straordinario: 558.487 euro raccolti per sostenere ancora una volta Pink is Good, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la lotta contro i tumori femminili, ossia quelli di seno, utero e ovaio. Obiettivo: finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza e sensibilizzare l’opinione pubblica, a testimonianza di come l’attività fisica sia, oggi più che mai, uno degli aspetti fondamentali della prevenzione.
La cifra dimostra un grande sforzo collettivo canalizzato a sua volta dall’enorme impegno organizzativo di PittaRosso, l’azienda leader nella vendita di calzature e accessori per tutta la famiglia, che per il settimo anno consecutivo, attraverso questo grande evento e grazie alla mobilitazione di tutta la rete dei suoi negozi, non ha fatto venir meno il proprio sostegno alla ricerca scientifica, a maggior ragione in questo momento così complesso.
Con i fondi raccolti quest’anno la cifra totale delle sette edizioni “buca” ampiamente la quota di 4 milioni di euro totali: è doveroso il nostro grazie a tutti coloro che hanno permesso di realizzare questo piccolo “miracolo”.
L’importo totale raccolto sarà consegnato direttamente a Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi; questa volta, per ovvi motivi, non ci sarà la classica cerimonia di consegna dell’assegno, ma per celebrare comunque il momento è stato realizzato un contenuto video che sarà postato sui canali social ufficiali della manifestazione.
I fondi raccolti permetteranno di continuare a finanziare lo Studio P.I.N.K., che mira ad indagare le migliori forme di diagnostica e prevenzione secondaria del tumore al seno (mammografia, ecografia, tomosintesi o una loro combinazione) personalizzandole in base alle caratteristiche personali di ogni donna. Lo studio prevede altresì un ampliamento con un’indagine nutrizionale, la creazione di una biobanca di imaging e un’analisi delle radiazioni impiegate. L’indagine nutrizionale potrebbe aprire nuove correlazioni tra stile di vita e rischio di specifiche forme di tumore, da usarsi come bussola sia per la prevenzione primaria sia per stabilire la prevenzione secondaria più efficace. La creazione di una biobanca di immagini e informazioni cliniche rappresenta uno strumento preziosissimo per la ricerca epidemiologica e clinica. L’analisi delle radiazioni permetterà una valutazione costi/benefici di eventuali danni da radiazioni rispetto a maggiore precisione e tempestività diagnostica. Globalmente, l’ampliamento apporta maggiore precisione e specificità nell’approccio di diagnostica integrata messa a punto nella prima parte del progetto, sempre più nella direzione della medicina personalizzata e di precisione.
Si ringraziano i main partner dell’evento Lenergia e Millbo, R101 radio ufficiale dell’evento e tutti gli altri partner che hanno scelto di sostenerci.