Le imprese del commercio moderno

PREMESSA

CONFIMPRESE è un’associazione tra libere imprese, prevalentemente operanti nel settore della vendita di beni e servizi attraverso i principali canali della distribuzione moderna quali, in particolare, il franchising ed il retail.
Pienamente consapevole del ruolo che l’associazionismo ha sempre svolto nell’ambito della società civile italiana, CONFIMPRESE ha assunto responsabilmente il ruolo di promotore delle istanze del mondo imprenditoriale che essa rappresenta.
Conformemente ai propri scopi statutari, essa si propone di contribuire e migliorare la distribuzione dei prodotti e dei servizi, nonché di promuovere il progresso tecnico ed economico del Paese. Attraverso tali attività, CONFIMPRESE ritiene, in particolare, di rappresentare uno strumento utile al rafforzamento ed all’affermazione dei valori della libera iniziativa economica, della concorrenza e della proprietà privata.
Al fine di svolgere correttamente tale compito, CONFIMPRESE, unitamente alle imprese ad essa associate, ritiene di primario interesse dotarsi di un codice etico (di seguito Codice) che definisca i diritti e doveri morali, nonché le responsabilità etico-sociali di ogni partecipante all’associazione, al fine di:

  • porre regole e modelli etici di comportamento dalla cui applicazione possano derivare la crescita del prestigio e del ruolo di CONFIMPRESE, delle imprese ad essa associate e, conseguentemente, dell’intera classe imprenditoriale;
  • prevenire comportamenti contrari a tali principi e comunque idonei a danneggiare o altrimenti compromettere l’immagine di CONFIMPRESE e, più in generale, della categoria imprenditoriale da essa rappresentata.

1 - OBBLIGHI DELLE IMPRESE ASSOCIATE NEI CONFRONTI DEI TERZI

Le imprese associate si obbligano ad osservare verso i consumatori, clienti, fornitori, concorrenti, propri dipendenti, collaboratori ed azionisti, istituzioni e terzi in genere, le seguenti regole di comportamento:

  1. ispirare costantemente la propria attività al pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali della persona senza distinzioni di sesso, razza, età, convinzioni religiose e politiche;
  2. improntare la propria condotta ad equità, correttezza e trasparenza, avendo sempre presente la funzione che esse sono chiamate ad esercitare e la loro visibilità esterna;
  3. uniformare la propria condotta sul mercato ai principi di libertà e concorrenza, rifuggendo da pratiche illecite, scorrette o che possano comunque porsi in contrasto con tali principi;
  4. applicare e far applicare le disposizioni di legge ed i contratti di lavoro vigenti;
  5. favorire la crescita professionale dei propri collaboratori;
  6. salvaguardare la sicurezza sul lavoro, mantenendo vigile e costante l’attenzione sui temi della tutela dell’ambiente, allo scopo di scongiurare o prevenire possibili forme di inquinamento dell’ambiente;
  7. agire secondo correttezza ed integrità nei rapporti con i vari organi della Pubblica Amministrazione, con movimenti e partiti politici nonché con le proprie controparti contrattuali;
  8. tutelare la riservatezza delle informazioni di natura confidenziale di cui venissero a conoscenza nell’esercizio della propria attività;
  9. incrementare, per quanto possibile e sempre nei limiti dei mezzi consentiti dalla legge e dalla correttezza professionale, il valore dell’impresa e la sua affermazione sul mercato.

2 - OBBLIGHI DELLE IMPRESE ASSOCIATE VERSO CONFIMPRESE

Le imprese associate si obbligano altresì ad osservare verso CONFIMPRESE le seguenti regole di comportamento:

  1. partecipare con costanza all’attività di CONFIMPRESE, presenziando alle relative assemblee e apportando ogni contributo ritenuto necessario o utile al più proficuo perseguimento degli scopi che l’associazione si prefigge;
  2. contribuire attivamente alla crescita di CONFIMPRESE, promuovendone all’esterno l’attività, le finalità e le singole iniziative;
  3. comportarsi con lealtà, correttezza e trasparenza nei confronti di CONFIMPRESE e delle altre imprese associate;
  4. segnalare prontamente eventuali comportamenti potenzialmente in contrasto con le norme ed i principi del presente Codice;
  5. non rendersi portatori di interessi propri o di terzi potenzialmente contrari o confliggenti con quelli di cui CONFIMPRESE è portatrice, nonché a segnalare ai competenti Organi Sociali ogni situazione di potenziale conflitto;
  6. fornire a richiesta di CONFIMPRESE e ove non vi siano ragioni in contrario, dati e notizie attinenti la propria impresa che si rendessero necessari o utili allo svolgimento dei compiti statutari di CONFIMPRESE, fermo restando l’obbligo di quest’ultima di mantenere dette informazioni rigorosamente riservate, anche nei confronti degli altri associati e a non divulgarle al pubblico se non previa autorizzazione dell’interessato e, comunque, in forma aggregata.

Le imprese associate si impegnano, infine, a far sì che i propri rappresentanti in CONFIMPRESE:

  1. facciano un uso riservato delle informazioni di cui dovessero venire a conoscenza a causa del loro mandato;
  2. adempiano gli eventuali incarichi loro affidati con lealtà, correttezza ed imparzialità, nell’esclusivo interesse di CONFIMPRESE;
  3. forniscano resoconti periodici sullo svolgimento della propria attività, comunicando, nelle sedi competenti, tutto ciò di cui sono venuti a conoscenza o che hanno compiuto e che possa rivestire un interesse per CONFIMPRESE;
  4. segnalino prontamente agli organi associativi competenti ogni situazione di incompatibilità o comunque di potenziale conflitto con gli interessi di CONFIMPRESE.

3 - INFRAZIONI E SANZIONI

La verifica della corretta applicazione delle norme e dei principi di cui al presente Codice è demandata al Consiglio Direttivo di CONFIMPRESE, nell’ambito delle proprie prerogative statutarie in materia di ammissione ed eventuale esclusione delle imprese associate. Ove il Consiglio Direttivo, sentita eventualmente l’impresa interessata, accerti una violazione alle norme o ai
principi del presente Codice, inviterà formalmente l’interessata a cessare tale violazione e, ove possibile, a rimuoverne gli effetti.
Se, nonostante l’invito formulato, la violazione dovesse persistere e, comunque, nei casi di violazione più gravi, il Consiglio Direttivo potrà adottare il provvedimento di esclusione dell’impresa associata, in conformità ai poteri statutariamente attribuitigli.

4 - OBBLIGO DI OSSERVANZA DEL CODICE ETICO

Le imprese associate a CONFIMPRESE si impegnano:

  1. ad osservare diligentemente le norme ed i principi espressi dal presente Codice, a farle osservare e a promuoverne la conoscenza,
  2. a sottoporsi al giudizio dei competenti organi associativi nella valutazione di eventuali comportamenti potenzialmente in contrasto con tali norme e principi, accettandone le relative decisioni.

Le imprese aspiranti associate dovranno essere preventivamente edotte dell’esistenza del presente Codice, la cui integrale accettazione costituirà condizione imprescindibile ai fine dell’associazione a CONFIMPRESE.

5 - REGOLAMENTI

Al fine di dare concreta attuazione ai principi etici del presente Codice, CONFIMPRESE, sentite le imprese associate, emanerà codici di comportamento e/o regolamenti destinati a disciplinare in modo uniforme ed equo i settori di attività nei quali si trovano ad operare le stesse imprese associate ed ai quali queste ultime dovranno ispirarsi, per quanto possibile, nelle loro relazioni contrattuali con i terzi.

Codice etico integrale